Il panorama globale si sta evolvendo rapidamente e l’Europa deve tenere il passo, se non guidare, il cambiamento, rafforzare la propria resilienza agli shock e investire in modo strategico. Al
Il panorama globale si sta evolvendo rapidamente e l’Europa deve tenere il passo, se non guidare, il cambiamento, rafforzare la propria resilienza agli shock e investire in modo strategico. Al
E’ stato firmato il decreto che assegna 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese
L’India ce l’ha fatta, quando in Italia erano da poco passate le 14.30, la missione Chandrayaan-3 si è posata sulla superficie della Luna vicino al Polo sud, dove nessuno è
È stato approvato, nei giorni scorsi, dalla Commissione “Politiche dell’Unione europea” del Senato, in sede di conversione del decreto – legge n. 69 del 2023 (c.d. decreto – legge salva
Entro il mese di luglio si insedierà per la prima volta al MASE il gruppo di lavoro dedicato al Suolo, nell’ambito dell’Osservatorio sulla strategia per l’Economia Circolare, riforma abilitante del
Ha preso avvio, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto di programmazione delle risorse per il 2023, il percorso per la riapertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, così come previsto
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato , nei giorni scorsi, a Palazzo Piacentini, l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario
Prosegue il trend positivo del mercato del lavoro. A maggio, secondo i dati provvisori pubblicati ieri dall’Istat, gli occupati sono cresciuti di 21 mila unità. “Rispetto a maggio 2022 – annota l’istituto nel
Su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti è stato approvato dal Cdm il decreto energia con le proroghe per il terzo trimestre dell’anno, dal 1 luglio al 30 settembre 2023, delle