Si chiamerà BTP Futura, il nuovo Titolo di Stato esclusivamente dedicato ai risparmiatori individuali e affini, di cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la prima emissione da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio (fino alle ore 13).
BTP Futura, il primo Titolo di Stato 100% retail, sarà dedicato a finanziare le spese previste dagli ultimi provvedimenti varati dal Governo per affrontare l’emergenza da Covid-19 e sostenere la ripresa del Paese. Sarà un modo per coinvolgere i piccoli risparmiatori per finanziare la ripresa del nostro Paese.
BTP Futura avrà una struttura cedolare semplice e innovativa pensata per premiare i risparmiatori che lo deterranno fino alla scadenza. Le cedole saranno infatti calcolate in base a dei tassi prefissati e crescenti nel tempo. La serie dei tassi minimi garantiti di questa emissione di BTP Futura sarà comunicata venerdì 3 luglio, a ridosso dell’emissione. Non saranno previsti tetti o riparti: la domanda, a partire da un lotto minimo di 1.000 euro, sarà infatti completamente soddisfatta, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.
Coerente con l’obiettivo di supporto all’economia nazionale, anche il premio fedeltà rifletterà la crescita economica nazionale. Il premio, corrisposto soltanto a chi acquisterà il titolo nei giorni di emissione e lo deterrà fino a scadenza, avrà infatti un valore minimo garantito pari all’1% del capitale investito, ma potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo.
La prima emissione del BTP Futura avrà una durata compresa fra gli 8 anni e i 10 anni ma la decisione definitiva verrà comunicata il prossimo 19 giugno. Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT, cioè il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana.
Il Titolo potrà essere acquistato attraverso gli stessi canali utilizzati dai risparmiatori retail per il BTP Italia rivolgendosi al proprio referente in banca o presso l’ufficio postale; per tenere conto delle attuali circostanze e per favorire la massima partecipazione dei risparmiatori, sarà possibile utilizzare anche il canale dell’acquisto online, mediante il proprio internet banking, se abilitato alle funzioni di trading.