Una Legge di Bilancio massiccia nel pieno della crisi da Covid-19. Ecco le misure

Sono 243 gli articoli della prossima legge di bilancio che dovrebbe essere approvata nel Consiglio dei Ministri di uest’oggi per poi essere trasmessa alle Camere in settimana. Nello specifico la nuova manovra vale 38 miliardi di euro.

Tra le voci principali troviamo il rinnovo della Cig per oltre 5 miliardi e il nuovo fondo anti-Covid da 4 miliardi e l’introduzione dell’assegno unico per circa 3 miliardi. Verrà messa in cantiere anche una riforma fiscale. Infatti verrà istituito un fondo specifico  attraverso il quale verranno destinati 2,5 miliardi nel 2022 e 1,5 miliardi a partire dal 2023. Nel testo trovano posto alcuni interventi che riguardano il lavoro, come lo stop ai contributi per tre anni per le assunzioni di giovani fino a 35 anni (entro 6 mila euro) o per 4 anni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, puglia, Calabria e Sardegna. Prorogato anche al 31 dicembre 2021 il credito d’imposta per gli investimenti nelle regioni meridionali. Rafforzata l’entrata a regime del bonus 100 euro dal 2021 che ha potenziato da luglio il cosiddetto bonus Renzi.

Nel capitolo previdenziale troviamo le proroghe per Opzione donna e Ape sociale. Previsti anche un fondo per l’imprenditoria femminile e per le imprese creative. Da quanto si legge nella bozza, il governo intende intervenire sulle garanzie a supporto della liquidità erogate per l’emergenza Covid. Infatti, a seguito dell’estensione del regime di deroga alla disciplina europea in materia di aiuti di Stato si allunga al 30 giugno 2021 la cosiddetta Garanzia Italia. Successivamente troviamo un rifinanziamento da 500 milioni nel 2022 e un miliardo nel 2023 per il Fondo di garanzia per le Pmi. Inoltre verrà prorogata anche la moratoria per micro e Pmi a fine giugno 2021. Tra le proroghe degli interventi edilizi, è previsto che per il 2021 si vada avanti con le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica, di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili di arredo e di grandi elettrodomestici a basso consumo energetico.

Arrivano 150 milioni per finanziare il trasporto scolastico (2021) e interventi aggiuntivi per aiutare i trasporto green. Altre misure di interesse sono:  un Fondo da 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021 per i bambini affetti da malattie oncologiche, un assegno per la natalità (per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021), proroga del congedo di paternità di sette giorni anche per il 2021, 1 miliardo in più per finanziare il fondo sanitario nazionale, 335 milioni di euro in più per gli infermieri, 105 milioni di euro per i contratti di formazione specialistica dei medici specializzandi, due  miliardi in più per l’edilizia sanitaria e l’istituzione  di un fondo da 400 milioni di euro per l’acquisto di vaccini e cure anti covid.

Tags: