Entro il 12 febbraio le imprese potranno inviare progetti candidabili all’IPCEI, Progetto di Interesse Comune Europeo, nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dall’Italia in raccordo con gli altri Stati membri dell’UE e la Commissione europea. Nello specifico il Ministero dello Sviluppo economico è impegnato nella costruzione di una catena strategica del valore dell’idrogeno e per questo motivo le imprese interessate potranno continuare a inviare, la propria manifestazione di interesse con i progetti candidabili. L’obiettivo del progetto europeo è produrre idrogeno sostenibile, in particolare da fonti rinnovabili, tramite elettrolizzatori. Ma anche realizzare mezzi pesanti di trasporto alimentato con il vettore, come navi, aerei, veicoli commerciali e sviluppare soluzioni per lo stoccaggio, la trasmissione e la distribuzione. Nel pacchetto rientra anche l’implementazione di applicazioni industriali dell’idrogeno, per favorire la decarbonizzazione degli impianti industriali. Quindi tutte le idee altamente innovative lungo la filiera dell’idrogeno sono candidabili, dalla produzione di idrogeno e relative attrezzature (elettrolizzatori, attrezzature per lo stoccaggio, trasporto), all’utilizzo dell’idrogeno nell’ecosistema della mobilità, agli usi industriali (soprattutto per i settori ad alta intensità energetica). La manifestazione di interesse dovrà essere inviata utilizzando la pec dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it, compilando gli allegati “Project portfolio” (indicando l’ubicazione dell’investimento previsto, le caratteristiche principali del progetto, i costi ammissibili, la data di inizio e di fine del progetto) e la “Scheda Progetto” sintetica di presentazione.