e’ in dirittura d’arrivo il cosiddetto Decreto Milleproroghe. Il provvedimento è stato approvato dalla Camera e a breve verrà licenziato in maniera definitiva anche dal Senato. Vediamo le novità più importanti:
Proroga di termini per assunzioni nelle pubbliche amministrazioni
Viene prorogato dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine per le possibilità di assunzioni, da parte di pubbliche amministrazioni, derivanti da cessazioni dall’impiego verificatesi negli anni compresi tra il 2009 e il 2012. Si estende anche dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 l’analoga proroga già intervenuta per le cessazioni verificatesi negli anni tra il 2013 e il 2018, comprendendo le cessazioni avvenute nel 2019.
Assunzioni presso amministrazioni dello Stato
Viene prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per procedere ad assunzioni presso le amministrazioni dello Stato, finanziate con il Fondo istituito a tale scopo e disposte in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente.
Differimento del termine per le assunzioni già autorizzate dalla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali
Agli enti locali strutturalmente deficitari, in predissesto o in dissesto, si consente di poter concludere le procedure di reclutamento di personale a tempo indeterminato, già programmate e autorizzate per il 2020, entro il 30 giugno 2021.
In materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione
Viene prorogato dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine entro cui le pubbliche amministrazioni sono autorizzate ad acquistare beni e servizi informatici e servizi di connettività, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ed in deroga al Codice dei contratti pubblici e ad ogni altra disposizione di legge che disciplina i procedimenti di approvvigionamento, affidamento e acquisto di beni, forniture, lavori e opere.
Gruppo di supporto digitale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Si estende al 2021 l’operatività del gruppo di supporto digitale alla Presidenza del Consiglio dei ministri, istituito per il 2020 dal decreto “Cura Italia” per attuare le misure di contrasto e contenimento del diffondersi del virus Covid-19.
Proroga di termini in materia di processo amministrativo
Viene esteso fino al 30 aprile 2021 l’ambito temporale di applicazione della disciplina in materia di discussione orale delle udienze del processo amministrativo mediante collegamento da remoto.
Elezioni negli enti locali
Viene differito il termine entro cui devono avere luogo nuove consultazioni elettorali nelle sezioni dei Comuni in cui sia intervenuto l’annullamento dell’elezione degli organi amministrativi. In sede referente sono state introdotte disposizioni anche riguardo il differimento dello svolgimento delle elezioni provinciali e delle città metropolitane.
Razionalizzazione del patrimonio pubblico
Prorogate per il 2021 le norme in materia di razionalizzazione del patrimonio pubblico e riduzione dei costi per locazioni passive che escludono le amministrazioni pubbliche dall’aggiornamento relativo alla variazione degli indici Istat del canone dovuto per l’utilizzo in locazione passiva di immobili per finalità istituzionali.
Trasmissione telematica Sistema tessera sanitaria
Rinviata di un anno esatto, al 1° gennaio 2022, la decorrenza dell’obbligo di invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, esclusivamente mediante memorizzazione elettronica e trasmissione telematica.
Svolgimento delle assemblee di società
Estesa l’applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle SpA e s.r.l. disposte dall’articolo 106 del decreto “Cura Italia” alle assemblee sociali tenute entro il 31 luglio 2021. Estese anche alle assemblee sociali convocate entro la data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e comunque non oltre il 31 marzo 2021 le norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle SpA introdotte sempre dall’articolo 106 del decreto “Cura Italia”.
Garanzia SACE sui titoli di debito emessi dalle imprese
In sede referente si è stabilito di differire dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021 l’operatività della garanzia straordinaria SACE (la cosiddetta. “Garanzia Italia”) sulle emissioni di titoli di debito da parte delle imprese colpite dagli effetti della pandemia cui sia attribuito un rating pari ad almeno BB- o equivalente.
Obblighi aggiornamento professionale revisori legali dei conti
Gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi al 2020 e al 2021 si intendono eccezionalmente assolti se i crediti formativi sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
Pagamento dei debiti degli enti sanitari
Si proroga dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 la temporanea sospensione delle azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale con riferimento al tempestivo pagamento dei debiti commerciali maturati al 31 dicembre 2019 relativi a somministrazioni, forniture, appalti e a obbligazioni per prestazioni professionali.
Lotteria dei corrispettivi
Si prevede che il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli che stabilisce le modalità attuative dell’avvio e dell’operatività della lotteria dei corrispettivi sia emanato entro e non oltre il 1° febbraio 2021. Viene inoltre spostata al 1° marzo 2021 la decorrenza del termine per i consumatori, nel caso in cui gli esercenti rifiutino di acquisire il codice lotteria al momento dell’acquisto, di effettuare le relative segnalazioni.
Termini agevolazioni prima casa
Introdotta durante l’esame in sede referente la proroga al 31 dicembre 2021 della sospensione dei termini che condizionano l’applicazione di alcune agevolazioni relative alla prima casa.
Tardivo deposito di bilanci di aziende speciali e istituzioni
Sempre in sede referente si è stabilito che il tardivo deposito dei bilanci presso la camera di commercio, da parte di aziende speciali e istituzioni, non dia luogo a sanzioni, purché effettuato entro il 31 marzo 2021.
IVA cessioni kit diagnostici e vaccini anti-Covid
Modificato il riferimento al Regolamento europeo per la concessione dell’esenzione Iva per le cessioni di beni riguardanti la strumentazione diagnostica e i vaccini necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, indicando il Regolamento riguardante i dispositivi medico-diagnostici in vitro.
Utilizzo delle risorse a valere sul finanziamento del SSN accantonate per le quote premiali da destinare alle regioni virtuose
Prorogato al 2021 l’utilizzo delle quote premiali da destinare alle Regioni virtuose, accantonate a valere sul finanziamento del Sistema sanitario nazionale, in base ai criteri di riequilibrio e riparto indicati in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Risorse Sistema sanitario nazionale per ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dei “Lea”
Si dispone la proroga al 2021 e il parziale riparto, per lo stesso anno, dell’accantonamento della somma annua di 32,5 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie del Sistema sanitario nazionale, per la realizzazione di obiettivi connessi ad attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), collegati a prestazioni che attualmente non trovano adeguata remunerazione nel nomenclatore tariffario.
Fabbisogno di personale degli enti del Ssn
Si rinvia al 2022, mentre precedentemente il termine era fissato al 2021, l’adozione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno di personale degli enti e delle aziende del Sistema sanitario nazionale cui è subordinata la possibilità di applicare incrementi di spesa per il personale dei servizi sanitari regionali.
Edilizia scolastica
Prorogato dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine per il pagamento, da parte degli enti locali, di alcuni lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di istituti scolastici statali.
Assunzione di collaboratori scolastici (art. 5, co. 5)
Prorogato dal 1° gennaio al 1° marzo 2021 il termine per l’assunzione nel profilo di collaboratore scolastico del personale delle imprese già impegnate nella pulizia delle scuole, all’esito della seconda procedura selettiva per la stabilizzazione.
Proroga flessibilità nella restituzione di crediti agevolati concessi a valere sul FAR
Prorogata la misura di flessibilità nelle modalità di restituzione dei crediti agevolati di cui al Fondo per le agevolazioni alla ricerca (FAR) già disposta dal decreto “Cura Italia”: si consente che le imprese con sede o unità locali ubicate nel territorio italiano che abbiano beneficiato di crediti agevolati concessi dal Ministero dell’Università e Ricerca a valere sul FAR possano ottenere la sospensione di sei mesi del pagamento delle rate che scadono a gennaio 2021 e luglio 2021, con un corrispondente allungamento del piano di ammortamento.
Proroga del termine per l’assegnazione di strutture e personale del soppresso MIUR (art. 6, co. 4)
Differite alcune disposizioni riguardanti la fase transitoria legata alla separazione tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e la Ricerca e alla conseguente soppressione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR): si stabilisce come termine finale per la conclusione di tale fase il conferimento degli incarichi dirigenziali non generali della neo istituita Direzione generale del personale, del bilancio e dei servizi strumentali del Ministero dell’Università e della Ricerca o comunque il 31 ottobre 2021.
Somme residue dei mutui per edilizia universitaria
Si proroga dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine previsto per l’erogazione delle somme residue dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti per interventi di edilizia universitaria.
Termine per il conseguimento dei titoli di studio universitari e delle altre istituzioni di formazione superiore
Individuata a livello legislativo la data ultima, il 15 giugno 2021, per lo svolgimento dell’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio rilasciati dalle università e dalle altre istituzioni di formazione superiore relative all’anno accademico 2019/2020.
Contabilità speciali per interventi di messa in sicurezza di beni culturali a seguito di eventi sismici
Prorogato ulteriormente, dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, il mantenimento delle contabilità speciali intestate ai Segretariati regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in conseguenza degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, per completare interventi di messa in sicurezza del patrimonio culturale.
Tax credit vacanze (art. 7, co. 3-bis)
Viene prorogata al 31 dicembre 2021 la possibilità di usufruire del cosiddetto tax credit vacanze.
Credito d’imposta settore cinematografico e audiovisivo
Si proroga dal 31dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 l’efficacia delle disposizioni straordinarie in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Si consente inoltre alle società controllate dal Ministero dell’Economia e delle finanze di acquisire partecipazioni nell’Istituto Luce-Cinecittà, che può emettere strumenti finanziari – nel limite di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2030 – per effettuare investimenti nel settore cinematografico.
Proroga termini in materia di giustizia
Si prorogano: al 31 dicembre 2021 la facoltà di svolgere le funzioni di dirigente dell’esecuzione penale esterna da parte dei dirigenti di istituto penitenziario; al 31 dicembre 2021 la facoltà di svolgere le funzioni di direttore degli istituti penali per i minorenni da parte dei dirigenti di istituto penitenziario; al 31 dicembre 2021 la possibilità per gli uffici giudiziari di continuare ad avvalersi del personale comunale ivi comandato o distaccato per le attività di custodia, telefonia, riparazione e manutenzione ordinaria, sulla base di specifici accordi da concludere con le amministrazioni locali; al 31 dicembre 2021 il divieto di assegnazione del personale dell’amministrazione della giustizia ad altre amministrazioni. Si estende poi l’assegnazione straordinaria di funzioni in materia di edilizia penitenziaria in favore del personale tecnico del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, alle opere per le quali siano state avviate le procedure di affidamento entro il 30 settembre 2021.
Proroga termini in materia di agricoltura
Prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per l’accreditamento degli organismi di controllo esistenti dei vini DOP e IGP aventi natura pubblica. Prorogato al 31 dicembre 2021 l’esonero degli obblighi di presentazione della documentazione antimafia per ricevere i fondi dell’Unione europea, relativi ai terreni agricoli, con importi non superiori a 25 mila euro. Prorogata, fino all’accertamento definitivo dell’obbligo a carico dei beneficiari e comunque sino al 31 marzo 2021, la sospensione delle procedure di recupero degli aiuti dell’Unione europea per le imprese del settore saccarifero.
Enti del Terzo settore
Fissato al 31 dicembre 2021 il termine perentorio per la trasformazione, senza devoluzione di patrimonio, delle Società di mutuo soccorso (Soms) in Associazioni di promozione sociale (Aps) o in altre associazioni del Terzo settore.
Società benefit
Come stabilito in sede referente, si consente di usufruire del credito di imposta – utilizzabile in compensazione a decorrere dal 2021 – per i costi di costituzione o trasformazione in società benefit fino al 30 giugno 2021.
Fondo per la crescita sostenibile
Prorogata fino al 30 giugno 2021 la facoltà, concessa agli intermediari finanziari non professionali di concedere finanziamenti a condizioni più favorevoli di quelle esistenti sul mercato – fino al volume complessivo di 30 milioni di euro e per importi unitari non superiori a 40 mila euro per ciascun finanziamento – per la costituzione di nuove imprese, nelle forme di società o società cooperativa, da parte di lavoratori di imprese in crisi o provenienti da imprese in crisi, nonché per la promozione e lo sviluppo di società cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata e di cooperative sociali per la salvaguardia dei livelli di occupazione.
Salvaguardia della liquidità delle imprese dell’aerospazio
Fissato al 31 luglio 2021 il termine entro il quale le quote dei finanziamenti concessi alle imprese dell’aerospazio con cadenza nell’esercizio 2021 devono essere erogate alle aziende stesse per le quali non risultano inadempienze rispetto ai versamenti di quote di restituzione e di diritti di regia dovuti fino alla data del 31 dicembre 2019. Conseguentemente, le quote vengono erogate entro tre mesi dal completamento degli adempimenti in favore delle imprese che diano corso a tali adempimenti dopo il 19 maggio 2020 e comunque entro il 30 settembre 2021 (invece dell’attuale termine del 30 settembre 2020).
Accesso agli incentivi per impianti a biogas
Disposta, in sede referente, l’ulteriore proroga, dal 2020 al 2021, degli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2019 per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza non superiore a 300 kW, realizzati da imprenditori agricoli a servizio dei processi aziendali e con specifici requisiti.
Carta nazionale aree potenzialmente idonee alla localizzazione del Parco tecnologico annesso al deposito nazionale rifiuti radioattivi
Viene differito da 60 a 180 giorni il termine – decorrente dalla pubblicazione della proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) alla localizzazione del Parco Tecnologico annesso al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi – per la formulazione di osservazioni sulla proposta di Carta nazionale da parte delle Regioni, degli enti locali e dei soggetti portatori di interessi qualificati, e da 120 a 240 giorni il termine, anch’esso decorrente dalla medesima pubblicazione, entro il quale la SOGIN S.p.A. promuove un Seminario nazionale sul Parco tecnologico
Disposizioni in materia di Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee
Riguardo la disciplina della prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, viene fissato al 30 settembre 2021 il termine per l’adozione del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee.
Proroga norme decreto-legge “Sblocca cantieri”
Prorogata al 30 giugno 2021 la previsione in base alla quale il subappalto è indicato dalle stazioni appaltanti nel bando di gara e non può superare la soglia del 40 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. Al contempo, si sospende fino al 31 dicembre 2021 l’obbligo di indicazione della terna di subappaltatori in sede di gara per gli affidamenti di appalti e concessioni pubbliche.
Proroga convenzione INVITALIA per Piano Made in Italy
Prorogata dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 l’applicazione delle disposizioni del decreto “Cura Italia” che consentono al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e all’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane di avvalersi, mediante apposita convenzione, dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa – INVITALIA, per gli interventi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese nell’attuale crisi pandemica e per gli interventi inclusi nel Piano straordinario per la promozione del Made in Italy.
Proroga risorse volte a contrastare la povertà educativa
Si consente di utilizzare fino a giugno 2021 le risorse del Fondo per le politiche della famiglia destinate ai Comuni, per finanziare progetti volti contrastare la povertà educativa e ad incrementare le opportunità culturali e educative dei minori.