Mutui green: un’opportunità da sfruttare

I mutui diventano ecosostenibili: iniziano a nascere nuove proposte a condizioni agevolate pensate per chi vuole comprare un immobile ad alta efficienza energetica. I mutui green, secondo la definizione elaborata dalla Commissione Ue assieme alla European Mortgage Federation, sono prodotti destinati a finanziare l’acquisto o la costruzione di abitazioni con alte prestazioni energetiche (quindi di classe A o B) o a sostenere interventi di riqualificazione che consentano un miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni energetiche dell’edifici. Il mercato dei mutui “green” sta, quindi, iniziando a prendere forma anche in Italia; secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it, nel corso degli ultimi nove mesi quasi 3 richiedenti su 100 hanno presentato domanda per ottenere un finanziamento “verde” per l’acquisto della casa. Tutto questo è stato agevolato anche dalle ultime misure governative in materia di superbonus. Infatti secondo una recente indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat, è emerso che ci sono oltre 9 milioni di famiglie che hanno intenzione di approfittare dell’incentivo per riqualificare la propria abitazione.

Dal punto di vista della domanda di finanziamento, è giusto ricordare che ci sono alcune differenze rispetto ai mutui tradizionali; in caso di mutuo green per acquisto, è necessario allegare alla richiesta l’attestato di prestazione energetica (APE) che certifichi la classe A o B dell’immobile.  

Se invece si tratta di un mutuo green per ristrutturazione, è necessario dimostrare che l’intervento sull’abitazione consenta di ottenere un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%. Per quanto riguarda quest’ultimo caso alcuni istituti, prima di riconoscere le agevolazioni, potrebbero attendere la fine dei lavori.

Tags: