In arrivo il Bonus Psicologo

I cittadini che, a causa dell’emergenza pandemica  e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica  potranno richiedere un contributo statale per attivare un percorso psicoterapeutico. Il beneficio dovrà essere richiesto all’INPS e sarà calibrato in base all’ISEE del soggetto richiedente. Sono queste le novità più importanti del decreto, approvato ieri in Conferenza Stato Regioni, che stabilisce le modalità per accedere al cosiddetto bonus psicologo.

Il provvedimento stabilisce che il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.  Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, a favore della persona con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Nello specifico, per coloro che hanno dichiarato meno di 15.000 euro, il contributo riconosciuto non potrà superare l’importo di 600 euro; invece i cittadini che hanno dichiarato tra i 15.000 e i 30.000 euro, non potranno percepire un aiuto economico superiore ai 400 euro mentre per i soggetti con un ISEE tra i 30.000 e i 50.000 sarà erogato un sostegno massimo di 200 euro. La richiesta dovrà essere presentata in modalità telematica  ed, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, l’INPS ed il Ministero della salute dovranno comunicare tramite il proprio sito internet, la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande di accesso. Per accedere alla piattaforma elettronica dell’INPS, i cittadini dovranno utilizzare, al fine della registrazione, la Carta di Identità Elettronica (CIE),  oppure lo SPID o la  Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Sarà possibile richiedere il beneficio anche attraverso il contact center, secondo le modalità che verranno definite dall’INPS.