Si sono tenute alla Camera le dichiarazioni programmatiche della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha annunciato un manifesto per i 5 anni della legislatura. Alle 19 è previsto il primo voto di fiducia del Parlamento al nuovo governo di centrodestra. Domani voterà il Senato.
Di seguito il discorso integrale del neo-Premier:
Signor Presidente, onorevoli colleghi,
sono intervenuta molte volte in quest’aula, da parlamentare, da vice presidente
della Camera e da Ministro della Gioventù. Eppure la sua solennità è tale che non
sono mai riuscita ad intervenire senza un sentimento di emozione e di profondo
rispetto. Vale a maggior ragione oggi, che mi rivolgo a voi in qualità di presidente
del consiglio per chiedervi di esprimervi sulla fiducia a un governo da me guidato.
Una grande responsabilità per chi quella fiducia deve ottenerla e meritarsela e una
grandissima responsabilità per chi quella fiducia deve concederla o negarla. Sono
i momenti fondanti della nostra democrazia ai quali non dovremmo mai
assuefarci, e ringrazio fin da ora chi si esprimerà secondo le proprie convinzioni,
qualsiasi sia la scelta che farà.
Un sincero ringraziamento va al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
che, nel dare seguito all’indicazione chiaramente espressa dagli italiani lo scorso
25 settembre, non ha voluto farmi mancare i suoi preziosi consigli. E un
ringraziamento sentito va ai partiti della coalizione di centrodestra, a Fratelli
d’Italia, alla Lega, a Forza Italia, a Noi Moderati e ai loro leader. A quel cdx che
dopo essersi affermato nelle ultime elezioni ha dato vita a questo governo in uno
dei tempi più brevi della storia repubblicana. Credo che questo sia il segno più
tangibile di una coesione che alla prova dei fatti riesce sempre a superare le
differenti sensibilità nel nome di un interesse più alto. La celerità di questi giorni
era per noi non soltanto un fatto naturale, ma anche un dovere nei confronti degli
italiani: la difficilissima contingenza nella quale ci troviamo non consente di
titubare o di perdere tempo. E non lo faremo.
E voglio per questo ringraziare il mio predecessore Mario Draghi, che tanto a
livello nazionale quanto internazionale ha offerto la sua massima disponibilità per
garantire un passaggio di consegne veloce e sereno con il nuovo Governo,
nonostante, per ironia della sorte, fosse guidato dal presidente dell’unica forza
politica di opposizione all’Esecutivo da lui presieduto. Si è molto ricamato su
questo aspetto, ma io penso che non ci sia nulla di strano. Così dovrebbe sempre
accadere, e così accade nelle grandi democrazie.
Tra i tanti pesi che sento gravare sulle mie spalle oggi, non può non esserci anche
quello di essere la prima donna a capo del governo in questa Nazione. Quando mi
soffermo sulla portata di questo fatto, mi ritrovo inevitabilmente a pensare alla
2
responsabilità che ho di fronte alle tante donne che in questo momento affrontano
difficoltà grandi e ingiuste per affermare il proprio talento o il diritto di vedere
apprezzati i loro sacrifici quotidiani. Ma penso anche, con riverenza, a coloro che
hanno costruito con le assi del proprio esempio la scala che oggi consente a me
di salire e rompere il pesante tetto di cristallo posto sulle nostre teste. Donne che
hanno osato, per impeto, per ragione, o per amore. Come Cristina (Trivulzio di
Belgioioso), elegante organizzatrice di salotti e barricate. O come Rosalie
(Montmasson), testarda al punto da partire con i Mille che fecero l’Italia. Come
Alfonsina (Strada) che pedalò forte contro il vento del pregiudizio. Come Maria
(Montessori) o Grazia (Deledda) che con il loro esempio spalancarono i cancelli
dell’istruzione alle bambine di tutto il Paese.
Eppoi Tina (Anselmi), Nilde (Jotti), Rita (Levi Montalcini), Oriana (Fallaci),
Ilaria (Alpi), Mariagrazia (Cutuli), Fabiola (Giannotti), Marta (Cartabia),
Elisabetta (Casellati), Samantha (Cristoforetti), Chiara (Corbella Petrillo).
Grazie! Grazie per aver dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di
riuscire a fare anche io.
Ma il mio ringraziamento più sentito non può non andare al popolo italiano: a chi
ha deciso di non mancare all’appuntamento elettorale e ha espresso il proprio
voto, consentendo la piena realizzazione del percorso democratico, che vuole nel
popolo, e solo nel popolo, il titolare della sovranità. Con il rammarico, però, per
i moltissimi che hanno rinunciato all’esercizio di questo dovere civico sancito
dalla Costituzione. Cittadini che reputano sempre più spesso inutile il loro voto,
perché, dicono, tanto poi decidono altri, decidono nei palazzi, nei circoli
esclusivi..E, purtroppo, spesso è stato così negli ultimi 11 anni, con un susseguirsi
di maggioranze di governo pienamente legittime sul piano costituzionale, ma
drammaticamente distanti dalle indicazioni degli elettori. Noi oggi
interrompiamo questa grande anomalia italiana, dando vita ad un governo politico
pienamente rappresentativo della volontà popolare.
Intendiamo farlo, assumendoci pienamente i diritti e i doveri che competono a chi
vince le elezioni: essere maggioranza parlamentare e compagine di governo. Per
5 anni. Facendolo al meglio delle nostre possibilità, anteponendo sempre
l’interesse dell’Italia a quello di parte e di partito. Non utilizzeremo il voto di
milioni di italiani per sostituire un sistema di potere con un altro diverso e
contrapposto. Il nostro obiettivo è liberare le migliori energie di questa nazione e
di garantire agli italiani, a tutti gli italiani, un futuro di maggiore libertà, giustizia,
3
benessere, sicurezza. E se per farlo dovremo scontentare alcuni potentati, o fare
scelte che potrebbero non essere comprese nell’immediato da alcuni cittadini, non
ci tireremo indietro. Perché il coraggio, di certo, non ci difetta.
Ci siamo presentati in campagna elettorale con un programma quadro di governo
della coalizione e con programmi più articolati dei singoli partiti. Gli elettori
hanno scelto il centrodestra e all’interno della coalizione hanno premiato
maggiormente determinate proposte rispetto ad altre. Manterremo quegli
impegni, perché il vincolo tra rappresentante è rappresentato è la base di ogni
democrazia. So bene che ad alcuni osservatori e alle forze politiche di
opposizione non piacciono le nostre proposte, ma non intendo assecondare quella
deriva secondo la quale la democrazia appartiene a qualcuno più che a qualcun
altro, o che un esito elettorale sgradito non vada accettato e ne vada invece
impedita la realizzazione con qualsiasi mezzo.
Negli ultimi giorni sono stati in parecchi, anche fuori dai nostri confini nazionali,
a dire di voler vigilare sul nuovo governo italiano. Direi che possono spendere
meglio il loro tempo: questo parlamento ha valide e battagliere forze di
opposizione più che capaci di far sentire la propria voce, senza bisogno, mi
auguro, del soccorso esterno. E mi auguro che quelle forze convengano con me
sul fatto che chi dall’estero dice di voler vigilare sull’Italia non manca di rispetto
a me o a questo governo, manca di rispetto al popolo italiano che, voglio dirlo
chiaramente, non ha lezioni da imparare.
L’Italia è a pieno titolo parte dell’Occidente e del suo sistema di alleanze. Stato
fondatore dell’Unione Europea, dell’Eurozona e dell’Alleanza Atlantica, membro
del G7 e ancor prima di tutto questo, culla, insieme alla Grecia, della civiltà
occidentale e del suo sistema di valori fondato sulla libertà, l’uguaglianza e la
democrazia; frutti preziosi che scaturiscono dalle radici classiche e giudaico
cristiane dell’Europa. Noi siamo gli eredi di San Benedetto, un italiano, patrono
principale dell’intera Europa.
L’Europa. Permettetemi innanzitutto di ringraziare i vertici delle istituzioni
comunitarie, il Presidente del Consiglio Charles Michel, la Presidente della
Commissione Ursula Von der Leyen, la Presidente del Parlamento europeo
Roberta Metsola, il Presidente di turno del Consiglio Petr Fiala, e con loro i tanti
capi di stato e di governo che in queste ore mi hanno augurato buon lavoro.
4
Ovviamente non mi sfuggono la curiosità e l’interesse per la postura che il
governo terrà verso le istituzioni europee. O ancora meglio, vorrei dire dentro le
istituzioni europee. Perché è quello il luogo in cui l’Italia farà sentire forte la sua
voce, come si conviene a una grande nazione fondatrice. Non per frenare o
sabotare l’integrazione europea, come ho sentito dire in queste settimane, ma per
contribuire ad indirizzarla verso una maggiore efficacia nella risposta alle crisi e
alle minacce esterne e verso un approccio più vicino ai cittadini e alle imprese.
Noi non concepiamo l’Unione Europea come un circolo elitario con soci di serie
A e soci di serie B, o peggio come una società per azioni diretta da un consiglio
di amministrazione con il solo compito di tenere i conti in ordine. L’Unione
Europea per noi è la casa comune dei popoli europei e come tale deve essere in
grado di fronteggiare le grandi sfide della nostra epoca, a partire da quelle che gli
Stati membri difficilmente possono affrontare da soli. Penso agli accordi
commerciali, certo, ma anche all’approvigionamento di materie prime e di
energia, alle politiche migratorie, alle scelte geopolitiche, alla lotta al terrorismo.
Grandi sfide, di fronte alle quali l’Unione Europea non sempre si è fatta trovare
pronta. Perché come è stato possibile, ad esempio, che un processo di
integrazione nato come comunità del carbone e dell’acciaio nel 1950 si ritrovi a
distanza di più di 70 anni – e dopo aver esteso a dismisura le materie di propria
competenza – a non avere soluzioni efficaci proprio in tema di
approvvigionamento energetico e di materie prime? Chi si pone questi
interrogativi non è un nemico o un eretico, ma qualcuno che vuole contribuire a
una integrazione europea più efficace nell’affrontare le grandi sfide che
l’attendono, nel rispetto di quel motto fondativo che recita “Uniti nella diversità”.
Perché è questa la grande peculiarità europea: Nazioni con storie millenarie,
capaci di unirsi, portando ciascuna la propria identità come valore aggiunto.
Una casa comune europea vuol dire certamente regole condivise, anche in ambito
economico-finanziario. Questo Governo rispetterà le regole attualmente in
vigore e nel contempo offrirà il suo contributo per cambiare quelle che non hanno
funzionato, a partire dal dibattito in corso sulla riforma del patto di stabilità e
crescita.
Per la sua forza e la sua storia l’Italia ha il dovere, prima ancora che il diritto, di
stare a testa alta in questi consessi internazionali. Con spirito costruttivo ma senza
5
subalternità o complessi di inferiorità, come troppo spesso è accaduto durante i
governi della sinistra, coniugando l’affermazione del nostro interesse nazionale
con la consapevolezza di un destino comune europeo. E occidentale.
L’Alleanza Atlantica garantisce alle nostre democrazie un quadro di pace e
sicurezza e che troppo spesso diamo per scontato. È dovere dell’Italia contribuirvi
pienamente, perché, ci piaccia o no, la libertà ha un costo e quel costo per uno
Stato è la capacità che ha di difendersi e l’affidabilità che dimostra nel quadro
delle alleanze di cui fa parte. L’Italia negli anni ha saputo dimostrarla, a partire
dalle tante missioni internazionali delle quali siamo stati protagonisti. E voglio
per questo ringraziare le donne e gli uomini delle nostre Forze Armate per aver
tenuto alto il prestigio dell’Italia nei contesti più difficili, anche a costo della
propria vita: la Patria vi sarà sempre riconoscente. L’Italia continuerà ad essere
partner affidabile in seno all’Alleanza Atlantica, a partire dal sostegno al valoroso
popolo ucraino che si oppone all’invasione della Federazione Russa. Non
soltanto perché non possiamo accettare la guerra di aggressione e la violazione
dell’integrità territoriale di una nazione sovrana ma perché è il modo migliore per
difendere anche il nostro interesse nazionale. Soltanto un’Italia che rispetta gli
impegni può avere l’autorevolezza per chiedere a livello europeo e occidentale,
ad esempio, che gli oneri della crisi internazionale siano suddivisi in modo più
equilibrato. È quello che intendiamo fare, a partire dalla questione energetica.
La guerra ha aggravato la situazione già molto difficile causata dagli aumenti del
costo dell’energia e dei carburanti. Costi insostenibili per molte imprese, che
potrebbero essere costrette a chiudere e a licenziare i propri lavoratori, e per
milioni di famiglie che già oggi non sono più in grado di fare fronte al rincaro
delle bollette. Ma sbaglia chi crede sia possibile barattare la libertà dell’Ucraina
con la nostra tranquillità. Cedere al ricatto di Putin sull’energia non risolverebbe
il problema, lo aggraverebbe aprendo la strada ad ulteriori pretese e ricatti, con
futuri aumenti dell’energia ancora maggiori di quelli che abbiamo conosciuto in
questi mesi. I segnali arrivati dall’ultimo Consiglio europeo rappresentano un
passo avanti, raggiunto anche grazie all’impegno del mio predecessore e del
ministro Cingolani, ma sono ancora insufficienti. L’assenza, ancora oggi, di una
risposta comune lascia spazio alle misure dei singoli governi nazionali, che
rischiano di minare il mercato interno e la competitività delle nostre imprese. Sul
fronte dei prezzi, se da un lato è vero che il solo aver discusso di misure di
contenimento ha frenato momentaneamente la speculazione, dall’altro dobbiamo
6
essere consapevoli che se non si darà rapidamente seguito agli annunci con
meccanismi tempestivi ed efficaci la speculazione ripartirà.
Anche per questo, sarà necessario mantenere e rafforzare le misure nazionali a
supporto di famiglie e imprese, sia sul versante delle bollette sia su quello del
carburante. Un impegno finanziario imponente che drenerà gran parte delle
risorse reperibili, e ci costringerà a rinviare altri provvedimenti che avremmo
voluto avviare già nella prossima legge di bilancio.
Ma oggi la nostra priorità deve essere mettere un argine al caro energia e
accelerare in ogni modo la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e
la produzione nazionale. Perché voglio credere che dal dramma della crisi
energetica possa emergere, per paradosso, anche un’occasione per l’Italia. I nostri
mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno. E
la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è il paradiso delle rinnovabili,
con il suo sole, il vento, il calore della terra, le maree e i fiumi. Un patrimonio di
energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili.
Insomma, sono convinta che l’Italia, con un po’ di coraggio e di spirito pratico,
possa uscire da questa crisi più forte e autonoma di prima.
Oltre al caro energia, le famiglie italiane si trovano a dover fronteggiare un livello
di inflazione che ha raggiunto l’11,1% su base annua e ne sta erodendo
inesorabilmente il potere d’acquisto, nonostante una parte di questi aumenti sia
stata assorbita dalle aziende.È indispensabile intervenire con misure volte ad
accrescere il reddito disponibile delle famiglie, partendo dalla riduzione delle
imposte sui premi di produttività, dall’innalzamento ulteriore della soglia di
esenzione dei cosiddetti fringe benefit e dal potenziamento del welfare aziendale.
Allo stesso tempo dobbiamo riuscire ad allargare la platea dei beni primari che
godono dell’ IVA ridotta al 5%. Misure concrete, che dettaglieremo nella
prossima legge di bilancio, sulla quale siamo già al lavoro.
Il contesto nel quale si troverà ad agire il governo è molto complicato, forse il più
difficile dal secondo dopoguerra ad oggi. Le tensioni geopolitiche e la crisi
energetica frenano la auspicata ripresa economica post-pandemia. Le previsioni
macroeconomiche per il 2023 indicano un marcato rallentamento dell’economia
italiana, europea e mondiale, in un clima per di più di assoluta incertezza. La
Banca Centrale Europea nel mese di settembre ha rivisto le previsioni di crescita
2023 per l’area euro, con un taglio di ben 1,2 punti percentuali rispetto alle
7
previsioni del mese di giugno, prevedendo una crescita di appena lo 0,9%.
Rallentamento e revisioni al ribasso che riguardano anche l’andamento
dell’economia italiana per il prossimo anno. Nell’ultima Nota di aggiornamento
al Def, la previsione di crescita del PIL per il 2023 si ferma allo 0,6%, esattamente
un quarto del 2,4% previsto nel Documento di economia e finanza di aprile. E le
previsioni del MEF sono addirittura ottimistiche rispetto a quelle più recenti del
Fondo Monetario Internazionale, secondo le quali per l’economia italiana il 2023
sarà un anno di recessione: meno 0,2%, il peggior risultato tra le principali
economie mondiali, dopo quello della Germania.
E non si tratta purtroppo di una congiuntura isolata. I dati sono chiari: negli ultimi
vent’anni l’Italia è cresciuta complessivamente del 4%, mentre Francia e
Germania di più del 20%. Negli ultimi dieci anni l’Italia si è collocata negli ultimi
posti in Europa per crescita economica e occupazionale, con la sola eccezione del
rimbalzo registrato dopo il crollo del Pil nel 2020. Non a caso dieci anni durante
i quali si sono succeduti governi deboli, eterogenei, senza un chiaro mandato
popolare, incapaci di risolvere le carenze strutturali di cui soffrono l’Italia e la
sua economia e di porre le basi per una crescita sostenuta e duratura.
Crescita bassa o nulla, quindi, accompagnata dall’impennata dell’inflazione che
ha superato il 9% nell’area euro e ha indotto la BCE, al pari di altre banche
centrali, per la prima volta dopo 11 anni, a rialzare i tassi di interesse. Una
decisione da molti reputata azzardata e che rischia di ripercuotersi sul credito
bancario a famiglie e imprese, e che si somma a quella già assunta dalla stessa
Banca centrale di porre fine, a partire dal 1° luglio 2022, al programma di acquisto
di titoli a reddito fisso sul mercato aperto, creando una difficoltà aggiuntiva a
quegli Stati membri che hanno un elevato debito pubblico,.
Siamo, dunque, nel pieno di una tempesta, con un’imbarcazione che ha subito
diversi danni, e gli italiani hanno affidato a noi il compito di condurre la nave in
porto in questa difficilissima traversata. Eravamo consapevoli di quello che ci
aspettava, come lo sono tutte le altre forze politiche, anche quelle che governando
negli ultimi dieci anni hanno portato un peggioramento di tutti i principali
fondamentali macroeconomici, e oggi diranno che hanno le ricette risolutive e
sono pronte a imputare al nuovo governo, magari con il supporto di mezzi
d’informazione schierati, le difficoltà che l’Italia affronta.
8
Eravamo consapevoli del macigno che ci stavamo caricando sulle spalle, e ci
siamo battuti lo stesso per assumerci quella responsabilità. Perchè? In primo
luogo perché non siamo abituati a fuggire di fronte alle difficoltà, e in secondo
luogo perché sappiamo che la nostra imbarcazione, l’Italia, con tutte le sue
ammaccature, rimane «La nave più bella mondo», per riprendere la celebre
espressione usata dalla portaerei americana Independence quando incrociò la
nave scuola italiana Amerigo Vespucci. Una imbarcazione solida, alla quale
nessuna meta è preclusa, se solo decide di riprendere il viaggio. Allora noi siamo
qui per ricucire le vele strappate, fissare le assi dello scafo e superare le onde che
si infrangono su di noi. Con la bussola delle nostre convinzioni a indicarci la rotta
verso la meta prescelta, e con un equipaggio capace di svolgere al meglio i propri
compiti.
Ci è stato chiesto come intendiamo tranquillizzare gli investitori a fronte di un
debito al 145% del Pil, secondo in Europa soltanto a quello della Grecia.
Potremmo rispondere citando alcuni fondamentali della nostra economia, che
rimangono solidi nonostante tutto: siamo tra le poche nazioni europee in costante
avanzo primario, ovvero lo Stato spende meno di quanto incassa, al netto degli
interessi sul debito. Il risparmio privato delle famiglie italiane ha superato la
soglia dei 5 mila miliardi di euro e, in un clima di fiducia, potrebbe sostenere gli
investimenti nell’economia reale. Ma ancor più di questi dati, già significativi,
sono importanti le potenzialità ancora inespresse che ha l’Italia.
Mi sento di dire che se questo Governo riuscirà a fare ciò che ha in mente,
scommettere sull’Italia potrebbe essere non solo un investimento sicuro, ma forse
perfino un affare. Perché l’orizzonte al quale vogliamo guardare non è il prossimo
anno o la prossima scadenza elettorale, quello che ci interessa è come sarà l’Italia
tra dieci anni. La strada per ridurre il debito non è la cieca austerità imposta negli
anni passati e non sono neppure gli avventurismi finanziari più o meno creativi.
La strada maestra è la crescita economica, duratura e strutturale.
E per conseguirla siamo naturalmente aperti a favorire gli investimenti esteri: se
da un lato contrasteremo logiche predatorie che mettano a rischio le produzioni
strategiche nazionali, dall’altro saremo aperti ad accogliere quelle imprese
straniere che sceglieranno di investire in Italia, portando sviluppo, occupazione e
know-how in una logica di benefici reciproci.
9
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Fondi
raccolti con l’emissione di debito comune europeo per fronteggiare crisi di portata
globale. Una proposta avanzata a suo tempo dal governo di centrodestra con
l’allora ministro dell’economia Giulio Tremonti, per anni avversata, talvolta
derisa, ed infine adottata. Il PNRR è un’opportunità straordinaria di ammodernare
l’Italia: abbiamo tutti il dovere di sfruttarla al meglio. La sfida è complessa a
causa dei limiti strutturali e burocratici che da sempre rendono difficoltoso per
l’Italia riuscire ad utilizzare interamente persino i fondi europei della
programmazione ordinaria. Basti pensare che la Nota di aggiornamento al Def
2022 ha ridotto la spesa pubblica attivata dal PNRR a 15 miliardi rispetto ai 29,4
miliardi previsti nel Def dell’aprile scorso. Il rispetto delle scadenze future
richiederà ancora più attenzione considerato che finora si sono per lo più
rendicontate opere già avviate in passato, cosa che non si potrà continuare a fare
nei prossimi anni. Spenderemo al meglio i 68,9 miliardi a fondo perduto e i 122,6
miliardi concessi a prestito all’Italia dal Next Generation EU. Senza ritardi e
senza sprechi, e concordando con la Commissione europea gli aggiustamenti
necessari per ottimizzare la spesa, alla luce soprattutto del rincaro dei prezzi delle
materie prime e della crisi energetica. Perché queste materie si affrontano con un
approccio pragmatico, non ideologico.
Il PNRR non si deve intendere soltanto come un grande piano di spesa pubblica,
ma come l’opportunità di compiere una vera svolta culturale. Archiviare
finalmente la logica dei bonus, per alcuni, utili spesso soprattutto alle campagne
elettorali, in favore di investimenti di medio termine destinati al benessere
dell’intera comunità nazionale. Rimuovere tutti gli ostacoli che frenano la crescita
economica e che da troppo tempo ci siamo rassegnati a considerare mali endemici
dell’Italia.
Uno di questi è certamente l’instabilità politica . Negli ultimi vent’anni l’Italia ha
avuto in media un governo ogni due anni, cambiando spesso anche la
maggioranza di riferimento. E’ la ragione per la quale i provvedimenti che
garantivano sicuro e immediato consenso hanno sempre avuto la meglio sulle
scelte strategiche. E’ la ragione per la quale le burocrazie sono spesso diventate
intoccabili e impermeabili al merito. E’ la ragione per la quale la capacità
negoziale dell’Italia nei consessi internazionali è stata debole. Ed è la ragione per
la quale gli investimenti stranieri, che mal sopportano la mutevolezza dei governi,
sono stati scoraggiati. Ed è la ragione la quale siamo fermamente convinti del
10
fatto che l’Italia abbia bisogno di una riforma costituzionale in senso
presidenziale, che garantisca stabilità e restituisca centralità alla sovranità
popolare. Una riforma che consenta all’Italia di passare da una “democrazia
interloquente” ad una “democrazia decidente”.
Vogliamo partire dall’ipotesi di semipresidenzialismo sul modello francese, che
in passato aveva ottenuto un ampio gradimento anche da parte del centrosinistra,
ma rimaniamo aperti anche ad altre soluzioni.
Vogliamo confrontarci su questo con tutte le forze politiche presenti in
Parlamento, per giungere alla riforma migliore e più condivisa possibile. Ma sia
chiaro che non rinunceremo a riformare l’Italia di fronte ad opposizioni
pregiudiziali. In quel caso ci muoveremo secondo il mandato che ci è stato
conferito su questo tema dagli italiani: dare all’Italia un sistema istituzionale nel
quale chi vince governa per cinque anni e alla fine viene giudicato dagli elettori
per quello che è riuscito a fare.
Parallelamente alla riforma presidenziale, intendiamo dare seguito al processo
virtuoso di autonomia differenziata già avviato da diverse Regioni italiane
secondo il dettato costituzionale e in attuazione dei principi di sussidiarietà e
solidarietà, in un quadro di coesione nazionale. Per la provincia di Bolzano
tratteremo del ripristino degli standard di autonomia che nel ‘92 hanno portato al
rilascio della quietanza liberatoria ONU. E’ nostra intenzione completare il
processo per dare a Roma Capitale i poteri e le risorse che competono a una
grande capitale europea e dare nuova centralità ai nostri Comuni. Perché ogni
campanile e ogni borgo è un pezzo della nostra identità da difendere. Penso in
particolare a quelli che si trovano nelle aree interne, nelle zone montane e nelle
terre alte, che hanno bisogno di uno Stato alleato per favorire la residenzialità e
combattere lo spopolamento.
Sono convinta che questa svolta che abbiamo in mente sia anche l’occasione
migliore per tornare a porre al centro dell’agenda Italia la questione meridionale.
Il Sud non più visto come un problema ma come un’occasione di sviluppo per
tutta la Nazione. Lavoreremo sodo per colmare un divario infrastrutturale
inaccettabile, eliminare le disparità, creare occupazione, garantire la sicurezza
sociale e migliorarela qualità della vita. Dobbiamo riuscire a porre fine a quella
beffa per cui il Sud esporta manodopera, intelligenze e capitali che sono invece
fondamentali proprio in quelle regioni dalle quali vanno via. Non è un obiettivo
facile, nell’attuale congiuntura, ma il nostro impegno sarà totale.
11
E se le infrastrutture al Sud non sono più rinviabili, anche nel resto d’Italia è
necessario realizzarne di nuove, per potenziare i collegamenti di persone e merci
ma anche di dati e comunicazioni. Con l’obiettivo di ricucire non solo il Nord al
Sud ma anche la costa tirrenica a quella adriatica e le Isole con il resto della
Penisola.
Servono investimenti strutturali per affrontare l’emergenza climatica, le sfide
ambientali, il rischio idrogeologico e l’erosione costiera, e per accelerare i
processi di ricostruzione dei territori colpiti in questi anni dai terremoti e da
calamità naturali, come la drammatica alluvione che nella notte tra il 15 e il 16
settembre ha sconvolto la Regione Marche. Consentitemi, insieme a tutti voi, di
rinnovare qui il cordoglio per le vittime e la vicinanza a tutta la comunità: siamo
al vostro fianco e non vi abbandoneremo. La cura per il nostro territorio, da ogni
punto di vista, sarà una priorità per questo Governo.
Intendiamo tutelare le infrastrutture strategiche nazionali assicurando la proprietà
pubblica delle reti, sulle quali le aziende potranno offrire servizi in regime di
libera concorrenza, a partire da quella delle comunicazioni. La transizione
digitale, fortemente sostenuta dal Pnrr, deve accompagnarsi alla sovranità
tecnologica, al cloud nazionale e alla cyber-security.
E vogliamo finalmente introdurre una clausola di salvaguardia dell’interesse
nazionale, anche sotto l’aspetto economico, per le concessioni di infrastrutture
pubbliche, come autostrade e aeroporti. Perché il modello degli oligarchi seduti
su dei pozzi di petrolio ad accumulare miliardi senza neanche assicurare
investimenti non è un modello di libero mercato degno di una democrazia
occidentale.
L’Italia deve tornare ad avere una politica industriale, puntando su quei settori
nei quali può contare su un vantaggio competitivo. Penso al marchio, fatto di
moda, lusso, design, fino all’alta tecnologia. Fatto di prodotti di assoluta
eccellenza in campo agroalimentare, che devono essere difesi in sede europea e
con una maggiore integrazione della filiera a livello nazionale, anche per ambire
a una piena sovranità alimentare non più rinviabile. Che non significa mettere
fuori commercio l’ananas, come qualcuno ha detto, ma garantire che non
dipenderemo da nazioni distanti da noi per poter dare da mangiare ai nostri figli.
Penso alla favorevole posizione dell’Italia nel Mediterraneo e alle opportunità
12
legate all’economia del mare, che può e deve diventare un asset strategico per
l’Italia intera e in particolare per lo sviluppo del meridione. E penso alla bellezza.
Sì, perché l’Italia è la nazione che più di ogni altra al mondo racchiude l’idea
della bellezza paesaggistica, artistica, narrativa, espressiva. Tutto il mondo lo sa,
ci ama per questo e per questo vuole comprare italiano, conoscere la nostra storia
e venire in vacanza da noi. E’ un orgoglio per noi, ma soprattutto una risorsa
economica di valore inestimabile, che alimenta la nostra industria turistica e
culturale. E aggiungo che tornare a puntare sul valore strategico dell’italianità
vuol dire anche promuovere la lingua italiana all’estero e valorizzare il legame
con le comunità italiane presenti in ogni parte del mondo, che sono parte
integrante della nostra comunità nazionale.
Perché tutti gli obiettivi di crescita possano essere raggiunti, serve una
rivoluzione culturale nel rapporto tra Stato e sistema produttivo, che deve essere
paritetico e di reciproca fiducia. Chi oggi ha la forza e la volontà di fare impresa
in Italia va sostenuto e agevolato, non vessato e guardato con sospetto. Perché la
ricchezza la creano le imprese con i loro lavoratori, non lo Stato tramite editto o
decreto. E allora il nostro motto sarà “non disturbare chi vuole fare”.
Le imprese chiedono soprattutto meno burocrazia, regole chiare e certe, risposte
celeri e trasparenti. Affronteremo il problema partendo da una strutturale
semplificazione e deregolamentazione dei procedimenti amministrativi per dare
stimolo all’economia, alla crescita e agli investimenti. Anche perché tutti
sappiamo quanto l’eccesso normativo, burocratico e regolamentare aumenti
esponenzialmente il rischio di irregolarità, contenziosi e corruzione, un male che
abbiamo il dovere di estirpare.
Abbiamo bisogno di meno regole, ma chiare per tutti. E di un nuovo rapporto tra
cittadino e pubblica amministrazione, perché il cittadino non si senta parte debole
di fronte ad uno stato tiranno che non ne ascolta le esigenze e ne frustra le
aspettative.
Da questa rivoluzione copernicana dovrà nascere un nuovo patto fiscale, che
poggerà su tre pilastri Il primo: ridurre la pressione fiscale su imprese e famiglie
attraverso una riforma all’insegna dell’equità: riforma dell’Irpef con progressiva
introduzione del quoziente familiare ed estensione della tassa piatta per le partite
Iva dagli attuali 65 mila euro a 100 mila euro di fatturato. E, accanto a questa,
introduzione della tassa piatta sull’incremento di reddito rispetto al massimo
13
raggiunto nel triennio precedente: una misura virtuosa, con limitato impatto per
le casse dello Stato e che può essere un forte incentivo alla crescita. Il secondo:
una tregua fiscale per consentire a cittadini e imprese (in particolare alle PMI) in
difficoltà di regolarizzare la propria posizione con il fisco. Il terzo: una serrata
lotta all’evasione fiscale (a partire da evasori totali, grandi imprese e grandi frodi
sull’Iva) accompagnata da una modifica dei criteri di valutazione dei risultati
dell’Agenzia delle Entrate, che vogliamo ancorare agli importi effettivamente
incassati e non alle semplici contestazioni, come incredibilmente avvenuto finora.
Imprese e lavoratori chiedono da tempo, come priorità non rinviabile, la riduzione
del cuneo fiscale e contributivo. L’eccessivo carico fiscale sul lavoro è uno dei
principali ostacoli alla creazione di nuova occupazione e alla competitività delle
nostre imprese sui mercati internazionali. L’obiettivo che ci diamo è intervenire
gradualmente per arrivare a un taglio di almeno cinque punti del cuneo in favore
di imprese e lavoratori, per alleggerire il carico fiscale delle prime e aumentare le
buste paga dei secondi. E per incentivare le aziende ad assumere, abbiamo in
mente un meccanismo fiscale che premi le attività ad alta densità di lavoro. “Più
assumi, meno paghi”, lo abbiamo sintetizzato, ma ovviamente questo non deve
far venire meno il necessario sostegno all’innovazione tecnologica.
Parlando di impresa e lavoro il pensiero va alle decine di tavoli di crisi ancora
aperti, a cui dedicheremo il massimo impegno, e a quelle migliaia di lavoratori
autonomi che non si sono più rialzati dopo la pandemia. A loro, che sono stati
spesso, e ingiustamente, trattati come figli di un Dio minore, vogliamo
riconoscere tutele adeguate e in linea con quelle giustamente garantite ai
lavoratori dipendenti. Perché siamo sempre stati al fianco di quei quasi 5 milioni
di lavoratori autonomi, tra artigiani, commercianti, liberi professionisti, che
costituiscono un asse portante dell’economia italiana, e non smetteremo ora.
E le tutele adeguate vanno riconosciute anche a chi dopo una vita di lavoro va in
pensione o vorrebbe andarci. Intendiamo facilitare la flessibilità in uscita con
meccanismi compatibili con la tenuta del sistema previdenziale, partendo, nel
poco tempo a disposizione per la prossima legge di bilancio, dal rinnovo delle
misure in scadenza a fine anno. La priorità per il futuro sarà un sistema
pensionistico che garantisca anche le giovani generazioni e chi percepirà
l’assegno solo in base al regime contributivo.
14
Una bomba sociale che continuiamo a ignorare ma che investirà in futuro milioni
di attuali lavoratori, che si ritroveranno con assegni addirittura molto più bassi di
quelli già inadeguati che si percepiscono attualmente.
C’è un tema di povertà dilagante che non possiamo ignorare. Sua Santità Papa
Francesco, a cui rivolgo un affettuoso saluto, ha di recente ribadito un concetto
importante: “La povertà non si combatte con l’assistenzialismo, la porta della
dignità di un uomo è il lavoro”. E’ una verità profonda, che soltanto chi la povertà
l’ha conosciuta da vicino può apprezzare appieno. È questa la strada che
intendiamo percorrere: vogliamo mantenere e, laddove possibile, aumentare il
doveroso sostegno economico per i soggetti effettivamente fragili non in
condizioni di lavorare: penso ai pensionati in difficoltà, agli invalidi a cui va
aumentato in ogni modo il grado di tutela, e anche a chi privo di reddito ha figli
minori di cui farsi carico. A loro non sarà negato il doveroso aiuto dello Stato.
Ma per gli altri, per chi è in grado di lavorare, la soluzione non può essere il
reddito di cittadinanza, ma il lavoro, la formazione e l’accompagnamento al
lavoro, anche sfruttando appieno le risorse e le possibilità messe a disposizione
dal Fondo sociale europeo. Perchè per come è stato pensato e realizzato, il rdc ha
rappresentato una sconfitta per chi era in grado di fare la sua parte per l’Italia,
oltre che per se stesso e per la sua famiglia.
E se sul reddito di cittadinanza in quest’Aula esistono posizioni diversificate, sono
certa che tutti concordiamo sull’importanza di porre fine alla tragedia degli
incidenti, anche mortali, sul lavoro. Il tema, qui, non è introdurre nuove norme,
ma garantire la piena attuazione di quelle che esistono. Perché come ha ricordato
anche il sindacato – da ultimo con la manifestazione di sabato scorso -, non
possiamo accettare che un diciottenne come Giuliano De Seta – e cito lui per
ricordare tutte le vittime -, esca di casa per andare a lavorare e non torni mai più.
Serve colmare il grande divario esistente tra formazione e competenze richieste
dal mercato del lavoro, con percorsi formativi specifici, certamente, ma ancora
prima grazie a una formazione scolastica e universitaria più attente alle dinamiche
del mercato del lavoro.
L’istruzione è il più formidabile strumento per aumentare la ricchezza di una
nazione, sotto tutti i punti di vista. Il capitale materiale non è nulla senza capitale
umano. Per questo la scuola e l’università torneranno centrali nell’azione di
15
governo, perché rappresentano una risorsa strategica fondamentale per l’Italia,
per il suo futuro e i suoi giovani.
Si è polemizzato sulla nostra scelta di rilanciare la correlazione tra istruzione e
merito. Rimango sinceramente colpita. Diversi studi dimostrano come, oggi, chi
vive in una famiglia agiata abbia una chance in più per recuperare le lacune di un
sistema scolastico appiattito al ribasso, mentre gli studenti dotati di minori risorse
vengono danneggiati da un insegnamento che non premia il merito, perché quelle
lacune non vengono colmate da nessuno.
L’Italia non è un Paese per giovani. La nostra società nel tempo si è sempre più
disinteressata del loro futuro, persino del diffuso fenomeno di quei giovani che si
auto-escludono dal circuito formativo e lavorativo, così come della crescente
emergenza delle devianze, fatte di droga, alcolismo, criminalità. E la pandemia
ha decisamente peggiorato questa condizione, ma la risposta di certa politica è
stata promettere a tutti la cannabis libera. Perché era la risposta più facile. Ma noi
non siamo qui per fare le cose facili. Noi intendiamo lavorare sulla crescita dei
giovani. Promuovere le attività artistiche e culturali, e accanto a queste lo sport,
straordinario strumento di socialità, di formazione umana e benessere. Lavorare
sulla formazione scolastica, per lo più affidata all’abnegazione e al talento dei
nostri insegnanti, spesso lasciati soli a nuotare in un mare di carenze strutturali,
tecnologiche, motivazionali. Garantire salari e tutele decenti, borse di studio per
i meritevoli, favorire la cultura di impresa e il prestito d’onore.
Lo dobbiamo a questi ragazzi, ai quali abbiamo tolto tutto, per lasciare loro solo
debiti da ripagare. E lo dobbiamo all’Italia, che il 17 marzo di 161 anni fa è stata
unificata dai giovani eroi del Risorgimento e oggi, come allora, è dall’entusiasmo
e dal coraggio dei suoi giovani che può essere risollevata.
Sappiamo che ai giovani sta particolarmente a cuore la difesa dell’ambiente
naturale. Ce ne faremo carico. Perché, come ebbe a scrivere Roger Scruton, uno
dei grandi maestri del pensiero conservatore europeo, “l’ecologia è l’esempio più
vivo dell’alleanza tra chi c’è, chi c’è stato, e chi verrà dopo di noi”.
Proteggere il nostro patrimonio naturale ci impegna esattamente come la tutela
del patrimonio di cultura, tradizioni e spiritualità, che abbiamo ereditato dai nostri
padri affinché lo potessimo trasmettere ai nostri figli. Non c’è un ecologista più
convinto di un conservatore, ma quello che ci distingue da un certo ambientalismo
16
ideologico è che noi vogliamo difendere la natura con l’uomo dentro. Coniugare
sostenibilità ambientale, economica e sociale. Accompagnare imprese e cittadini
verso la transizione verde senza consegnarci a nuove dipendenze strategiche e
rispettando il principio di neutralità tecnologica. Sarà questo il nostro approccio.
Penso di conoscere più di altri l’universo dell’impegno giovanile. Una
meravigliosa palestra di vita per i ragazzi e le ragazze, indipendentemente dalle
idee politiche che sceglieranno di difendere e promuovere. Confesso che
difficilmente riuscirò a non provare un moto di simpatia anche per coloro che
scenderanno in piazza contro le politiche del nostro governo. Mi torneranno
inevitabilmente alla memoria le mille manifestazioni a cui ho partecipato con
tanta passione. Senza mai prendere ordini da alcuno. Al famoso “Siate folli, siate
affamati”, di Steve Jobs, io vorrei aggiungere “siate liberi”. Perché è nel libero
arbitrio la grandezza dell’essere umano.
C’è poi un’altra istituzione formativa importante, accanto a scuola e università.
Forse la più importante. Ed è la famiglia. Nucleo primario delle nostre società,
culla degli affetti e luogo nel quale si forma l’identità di ognuno di noi.
Intendiamo sostenerla e tutelarla; e con questa sostenere la natalità, che nel 2021
ha registrato il tasso di nascite più basso dall’Unità d’Italia ad oggi. Per uscire
dalla glaciazione demografica e tornare a produrre quegli anni di futuro, quel Pil
demografico di cui abbiamo bisogno, serve un piano imponente, economico ma
anche culturale, per riscoprire la bellezza della genitorialità e rimettere la famiglia
al centro della società. È allora un nostro impegno, preso anche in campagna
elettorale, quello di aumentare gli importi dell’assegno unico e universale e di
aiutare le giovani coppie ad ottenere un mutuo per la prima casa, lavorando
progressivamente per l’introduzione del quoziente famigliare. E visto che i
progetti familiari vanno di pari passo con il lavoro, vogliamo incentivare in ogni
modo l’occupazione femminile, premiando quelle aziende che adottano politiche
che offrono soluzioni efficaci per conciliare i tempi casa-lavoro e sostenendo i
Comuni per garantire asili nido gratuiti e aperti fino all’orario di chiusura di
negozi e uffici.
L’Italia ha bisogno di una nuova alleanza intergenerazionale, che abbia nella
famiglia il suo pilastro e rafforzi il legame che unisce i figli con i nonni e i giovani
17
con gli anziani, che vanno protetti, valorizzati e sostenuti perché rappresentano le
nostre radici e la nostra storia.
Diceva Montesquieu che “La libertà è quel bene che fa godere di ogni altro bene”.
La libertà è il fondamento di una vera società delle opportunità; è la libertà che
deve guidare il nostro agire; libertà di essere, di fare, di produrre. Un governo di
centrodestra non limiterà mai le libertà esistenti di cittadini e imprese. Vedremo
alla prova dei fatti, anche su diritti civili e aborto, chi mentiva e chi diceva la
verità in campagna elettorale su quali fossero le nostre reali intenzioni.
Libertà, dicevamo. Libertà e democrazia sono gli elementi distintivi della civiltà
europea contemporanea nei quali da sempre mi riconosco. E dunque, a dispetto
di quello che strumentalmente si è sostenuto, non ho mai provato simpatia o
vicinanza nei confronti dei regimi antidemocratici. Per nessun regime, fascismo
compreso. Esattamente come ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il
punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo
per sempre. I totalitarismi del ‘900 hanno dilaniato l’intera Europa, non solo
l’Italia, per più di mezzo secolo, in una successione di orrori che ha investito gran
parte degli Stati europei. E l’orrore e i crimini, da chiunque vengano compiuti,
non meritano giustificazioni di sorta, e non si compensano con altri orrori e altri
crimini. Nell’abisso non si pareggiano mai i conti, si precipita e basta. Ho
conosciuto giovanissima il profumo della libertà, l’ansia per la verità storica e il
rigetto per qualsiasi forma di sopruso o discriminazione proprio militando nella
destra democratica italiana. Una comunità di uomini e donne che ha sempre agito
alla luce del sole e a pieno titolo nelle nostre istituzioni repubblicane, anche negli
anni più bui della criminalizzazione e della violenza politica, quando nel nome
dell’antifascismo militante ragazzi innocenti venivano uccisi a colpi di chiave
inglese. Quella lunga stagione di lutti ha perpetuato l’odio della guerra civile e
allontanato una pacificazione nazionale che proprio la destra democratica
italiana, più di ogni altro, da sempre auspica.
Da allora, la comunità politica da cui provengo ha compiuto sempre passi in
avanti verso una piena e consapevole storicizzazione del Novecento, ha assunto
importanti responsabilità di governo giurando sulla Costituzione repubblicana,
come abbiamo avuto l’onore di fare ancora poche ore fa, ha affermato e incarnato
senza alcuna ambiguità i valori della democrazia liberale, che sono alla base
dell’identità comune del centrodestra italiano. E da cui non defletteremo di un
18
solo centimetro: combatteremo qualsiasi forma di razzismo, antisemitismo,
violenza politica, discriminazione.
E di libertà molto si è discusso in epoca di pandemia. Il Covid è entrato nelle
nostre vite quasi tre anni fa, e ha portato alla morte di oltre 177.000 persone in
Italia. Se siamo usciti al momento dall’emergenza è soprattutto merito del
personale sanitario, della professionalità e dell’abnegazione con le quali ha
salvato migliaia di vite umane. A loro, ancora una volta, va la nostra gratitudine.
E con loro il mio ringraziamento va ai lavoratori dei servizi pubblici essenziali,
che non si sono mai fermati, e alla straordinaria realtà del nostro Terzo Settore,
rappresentante virtuoso di quei corpi intermedi che consideriamo vitali per la
nostra società. Purtroppo non possiamo escludere una nuova ondata di covid o
l’insorgere in futuro di una nuova pandemia. Ma possiamo imparare dal passato
per farci trovare pronti. L’Italia ha adottato le misure più restrittive dell’intero
occidente, arrivando a limitare fortemente le libertà fondamentali di persone e
attività economiche, ma nonostante questo è tra gli Stati che hanno registrato i
peggiori dati in termini di mortalità e contagi. Qualcosa, decisamente, non ha
funzionato e dunque voglio dire fin d’ora che non replicheremo in nessun caso
quel modello. L’informazione corretta, la prevenzione e la responsabilizzazione
sono più efficaci della coercizione, in tutti gli ambiti. E l’ascolto dei medici sul
campo è più prezioso delle linee guida scritte da qualche burocrate, quando si ha
a che fare con pazienti in carne ed ossa. E se si chiede responsabilità ai cittadini,
i primi a dimostrarla devono essere coloro che la chiedono. Occorrerà fare
chiarezza su quanto avvenuto durante la gestione della crisi pandemica. Lo si
deve a chi ha perso la vita e a chi non si è risparmiato nelle corsie degli ospedali,
mentre altri facevano affari milionari con la compravendita di mascherine e
respiratori.
La legalità sarà la stella polare dell’azione di governo. Ho iniziato a fare politica
a 15 anni, il giorno dopo la strage di Via D’Amelio, nella quale la mafia uccise il
giudice Paolo Borsellino, spinta dall’idea che non si potesse rimanere a guardare,
che la rabbia e l’indignazione andassero tradotte in impegno civico. Il percorso
che mi ha portato oggi a essere Presidente del Consiglio nasce dall’esempio di
quell’eroe.* Affronteremo il cancro mafioso a testa alta, come ci hanno insegnato
i tanti eroi che con il loro coraggio hanno dato l’esempio a tutti gli italiani,
rifiutandosi di girare lo sguardo o di scappare, anche quando sapevano che quella
tenacia li avrebbe probabilmente condotti alla morte. Magistrati, politici, agenti
19
di scorta, militari, semplici cittadini, sacerdoti. Giganti come Giovanni Falcone,
Francesca Morvillo, Rosario Livatino, Rocco Chinnici, Pio La Torre, Carlo
Alberto Dalla Chiesa, Piersanti Mattarella, Emanuela Loi, Libero Grassi, Don
Pino Puglisi, e con loro un lunghissimo elenco di uomini e donne che non
dimenticheremo. La lotta alla mafia ci troverà in prima linea. Da questo Governo,
criminali e mafiosi non avranno altro che disprezzo e inflessibilità.
Legalità vuol dire anche una giustizia che funzioni, con una effettiva parità tra
accusa e difesa e una durata ragionevole dei processi, che non è solo una
questione di civiltà giuridica e di rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini, ma
anche di crescita economica: la lentezza della giustizia ci costa almeno un punto
di pil l’anno secondo le stime di Bankitalia. Lavoreremo per restituire ai cittadini
la garanzia di vivere in una Nazione sicura, rimettendo al centro il principio
fondamentale della certezza della pena, grazie anche a un nuovo piano carceri.
Dall’inizio di quest’anno sono stati 71 i suicidi in carcere. E’ indegno di una
nazione civile, come indegne sono spesso le condizioni di lavoro degli agenti di
polizia penitenziaria. Con la stessa determinazione rivedremo anche la riforma
dell’ordinamento giudiziario, per mettere fine alle logiche correntizie che minano
la credibilità della magistratura italiana. E permettetemi una chiosa finale
Abbiamo assunto l’impegno di limitare l’eccesso di discrezionalità nella giustizia
minorile, con procedure di affidamento e di adozione garantite e oggettive, perché
non ci siano mai più casi Bibbiano, e intendiamo portarlo a termine
Gli italiani avvertono il peso insopportabile di città insicure, in cui non c’è tutela
immediata, in cui si percepisce l’assenza dello Stato. Vogliamo prendere
l’impegno di riavvicinare ai cittadini le istituzioni, ma anche di riportare in ogni
città la presenza fisica dello Stato. Vogliamo fare della sicurezza un dato
distintivo di questo esecutivo, al fianco delle nostre forze dell’ordine, che voglio
ringraziare qui oggi per l’abnegazione con la quale svolgono il proprio lavoro in
condizioni spesso impossibili, e con uno stato che a volte ha dato l’impressione
di essere più solidale con chi minava la nostra sicurezza di quanto lo fosse con
chi, invece, quella sicurezza rischiava la vita per garantirla.
Sicurezza e legalità, certo, riguardano anche una corretta gestione dei flussi
migratori. Secondo un principio semplice: in Italia, come in qualsiasi altro Stato
serio, non si entra illegalmente, si entra solo attraverso i decreti flussi.
20
In questi anni di terribile incapacità nel trovare le giuste soluzioni alle diverse
crisi migratorie, troppi uomini e donne, e bambini, hanno trovato la morte in mare
nel tentativo di arrivare in Italia. Troppe volte abbiamo detto “mai più”, per poi
doverlo ripetere ancora e ancora. Questo governo vuole quindi perseguire una
strada, poco percorsa fino ad oggi: fermare le partenze illegali, spezzando
finalmente il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. La nostra intenzione è
sempre la stessa. Ma se non volete che si parli di blocco navale lo dirò così: è
nostra intenzione recuperare la proposta originaria della missione navale Sophia
dell’Unione Europea che nella terza fase prevista, anche se mai attuata, prevedeva
proprio il blocco delle partenze dei barconi dal nord Africa. Intendiamo proporlo
in sede europea e attuarlo in accordo con le autorità del nord Africa,
accompagnato dalla creazione sui territori africani di hotspot, gestiti da
organizzazioni internazionali, dove poter vagliare le richieste di asilo e
distinguere chi ha diritto ad essere accolto in Europa da chi quel diritto non ce
l’ha.
Perché non intendiamo in alcun modo mettere in discussione il diritto d’asilo per
chi fugge da guerre e persecuzioni. Il nostro obiettivo è impedire che
sull’immigrazione l’italia continui a farsi fare la selezione in ingresso dagli
scafisti.
E allora mancherà un’ultima cosa da fare, forse la più importante: rimuovere le
cause che portano i migranti, soprattutto i più giovani, ad abbandonare la propria
terra, le proprie radici culturali, la propria famiglia per cercare una vita migliore
in Europa. Il prossimo 27 ottobre ricorrerà il sessantesimo anniversario della
morte di Enrico Mattei, un grande italiano che fu tra gli artefici della ricostruzione
post bellica, capace di stringere accordi di reciproca convenienza con nazioni di
tutto il Mondo. Ecco, credo che l’Italia debba farsi promotrice di un “piano
Mattei” per l’Africa, un modello virtuoso di collaborazione e di crescita tra
Unione Europea e nazioni africane, anche per contrastare il preoccupante dilagare
del radicalismo islamista, soprattutto nell’area sub-sahariana. Ci piacerebbe così
recuperare, dopo anni in cui si è preferito indietreggiare, il nostro ruolo strategico
nel Mediterraneo.
Mi avvio a concludere, ringraziandovi per la pazienza. Non sarà una navigazione
semplice, quella del governo che si appresta a chiedere la fiducia del Parlamento.
Per la gravosità delle sfide che saremo chiamati ad affrontare, ma anche per il
pregiudizio politico che colgo spesso tra le analisi che ci riguardano. Credo che
21
in parte sia persino giustificato. Sicuramente per la parte che mi riguarda. Sono
la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia
d’Italia, provengo da un’area culturale che è stata spesso confinata ai margini
della Repubblica, e non sono certo arrivata fin qui fra le braccia di un contesto
familiare e di amicizie influenti. Rappresento ciò che gli inglesi chiamerebbero
l’underdog. Lo sfavorito, per semplificare, che per affermarsi deve stravolgere
tutti i pronostici. Intendo farlo ancora, stravolgere i pronostici, con l’aiuto di una
valida squadra di ministri e sottosegretari, con la fiducia e il lavoro dei
parlamentari che voteranno favorevolmente, e con gli spunti che arriveranno dalle
critiche di coloro che voteranno contro.
Con un unico obiettivo: sapere che abbiamo fatto tutto quello che potevamo per
dare agli italiani una Nazione migliore. A volte riusciremo, a volte falliremo, ma
state certi che non ci arrenderemo, non indietreggeremo, e non tradiremo le
speranze che in noi sono state riposte.
Nel giorno in cui il nostro Governo ha giurato nelle mani del Capo dello Stato,
ricorreva la memoria liturgica di Giovanni Paolo II. Un Pontefice, uno statista, un
santo, che ho avuto il privilegio di conoscere personalmente. Mi ha insegnato una
cosa fondamentale, della quale ho sempre fatto tesoro. “La libertà” diceva “non
consiste nel fare ciò che ci piace, ma nell’avere il diritto di fare ciò che si deve”.
Io sono sempre stata una persona libera, per questo intendo fare ciò che devo.
Grazie.