Un finanziamento a fondo perduto da 320 milioni di euro per sostenere progetti di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali. E’ quanto prevede l’Avviso del 27 ottobre pubblicato sul sito istituzionale dal Ministero dell’Ambiente che ha come obiettivo quello di avviare una procedura ad evidenza pubblica per aumentare l’efficientamento energetico in tutti i comuni italiani attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA).
Tale Intervento rientra nell’ambito del Programma operativo nazionale “Impresa e Competitività 2014 – 2020 – Asse VI – Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di ‘Covid-19’ e delle sue conseguenze sociali e preparare una Ripresa verde, digitale e resiliente dell’Economia”, finanziato con le risorse del Programma europeo “React-Eu.
Il bando quindi, prevede un finanziamento totale da 320 milioni di euro di cui 160 milioni riservato alle Regione meridionali concesso nella forma di contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili. Inoltre ciascuna istanza non potrà essere inferiore a euro 40.000,00 IVA esclusa, e non potrà eccedere la soglia di rilevanza comunitaria pari a 215.000,00 euro IVA esclusa. Nello specifico , si legge nell’Avviso, ogni soggetto potrà presentare al massimo cinque istanze di contributo mentre le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022. Saranno oggetto di finanziamento gli impianti fotovoltaici; impianti solari termici; gli impianti a pompa di calore per la climatizzazione; i sistemi di revamping; le chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare e i generatori di calore.
Quindi le richieste di concessione potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” che sarà attiva dal giorno 23 novembre 2022. Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023. Il contributo sarà erogato in unica soluzione previa verifica della documentazione presentata.