Pubblica Amministrazione: le ultime novità

Nuove assunzioni per l’Agenzia nazionale per i servizi regionali, potenziamento degli organici del Ministero della Difesa, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, interventi in materia di ristori per l’emergenza epidemiologica da Covid e incremento del Fondo premialità e condizioni di lavoro. Sono queste alcune delle novità  al disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

Nello specifico il provvedimento, approvato martedì in prima lettura alla Camera, incrementa di 2.000.000 di euro annui, a partire dal 2023, la capienza del Fondo premialità e condizioni di lavoro. Inoltre stabilisce 71nuove assunzioni a favore dell’Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS) e autorizza il Ministero della difesa a bandire procedure concorsuali straordinarie per il reclutamento, nell’anno 2023, di 16 ufficiali medici con il grado di tenente , 120 sottufficiali infermieri con il grado di maresciallo e 6 funzionari tecnici per la biologia e altre professioni sanitarie. Successivamente viene disposto che per il personale sanitario della Polizia di Stato, a decorrere dal 1° gennaio 2023, vi sarà un incremento del numero di dirigenti medici mentre per quanto riguarda la Guardia di Finanza si potenzierà il Servizio sanitario del Corpo autorizzando, sempre per il  2023, l’assunzione straordinaria di 10 ispettori. Invece, in attuazione dell’Accordo sancito l’ 8 marzo 2023 nella seduta della Conferenza Stato Regioni, vengono definite  le modalità di regolazione finanziaria in materia diristori per l’emergenza epidemiologica da Covid, per cui le Regioni a statuto ordinario non saranno tenute ad effettuare versamenti al bilancio dello Stato. Infine verrà: garantito fino 31 dicembre 2023 il servizio di pubblica utilità del numero 1500 per comunicazioni in materia di emergenze per la salute pubblica; istituito fino al 31 dicembre 2026 una struttura di missione di livello dirigenziale per la cooperazione internazionale a tutela del diritto alla salute a livello globale; implementato lo standard operativo del Servizio Fitosanitario Nazionale per fronteggiare eventuali emergenze.