Intervistiamo la Dott.ssa Gioia Morena Gatti, Direttore dell’Italian Trade Commission di Hong Kong. In tempi di pandemia ci siamo abituati agli incontri virtuali ma questa volta, grazie alle 7 ore
Intervistiamo la Dott.ssa Gioia Morena Gatti, Direttore dell’Italian Trade Commission di Hong Kong. In tempi di pandemia ci siamo abituati agli incontri virtuali ma questa volta, grazie alle 7 ore
Per descrivere in breve lo scopo della sua nascita, il Centro Studi Occidentali ha scelto da subito queste parole: “Per difendere la grandezza dell’Occidente”, e non è un caso. Se
E’ possibile descrivere chiaramente il quadro politico italiano senza assumere posizioni filo governative o addirittura estremiste? La risposta alla domanda è affermativa per chi ha tra le mani un libro
Letteralmente è la folla che sostiene la cultura, nella pratica si tratta di persone comuni interessate ad un progetto e intenzionate a sostenerlo. È il crowdfunding culturale, un fenomeno apparso
La crisi attuale pone (e impone) nuovi e incalzanti interrogativi. In molti si stanno chiedendo da mesi che piega prenderà il futuro post Covid-19, ben consapevoli del fatto che nessuno
Una recensione del nuovo libro di Lorenzo Castellani, professore di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss Guido Carli di Roma Quando hai il privilegio di conoscere personalmente l’autore di un
Leggiamo nuovamente di un brutale attacco questa mattina nella chiesa di Notre-Dame a Nizza. Tre persone sono state uccise all’interno dell’edificio religioso nel pieno centro della città: una donna è
Due notizie negli ultimi giorni hanno più di tutte attratto la mia attenzione per il loro carico emblematico. La prima, di questa settimana, riguarda la richiesta del governo belga al
“Ogni affermazione che noi pronunciamo implica l’affermazione contraria; tutti i nostri sentimenti sono confusi con i loro contrari. Siccome siamo creature siamo contraddizione; perché siamo Dio e, al tempo stesso,
Il decreto-legge approvato dal Governo lo scorso 5 ottobre che introduce nuove disposizioni in materia d’immigrazione nasce dall’esigenza di porre rimedio ad alcuni aspetti del DL 133/18 che hanno creato