Entro il mese di luglio si insedierà per la prima volta al MASE il gruppo di lavoro dedicato al Suolo, nell’ambito dell’Osservatorio sulla strategia per l’Economia Circolare, riforma abilitante del
Entro il mese di luglio si insedierà per la prima volta al MASE il gruppo di lavoro dedicato al Suolo, nell’ambito dell’Osservatorio sulla strategia per l’Economia Circolare, riforma abilitante del
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario
Il Presidente sarà scelto tra personalità appartenenti alla comunità scientifica, dotato di alta e riconosciuta professionalità, documentata attraverso la presentazione di curricula, in materia di ricerca e sperimentazione nei settori
È da oggi online l’elenco dei tavoli di rilievo nazionale in carico alla Struttura per le crisi di impresa presso il Dicastero: la tabella riporta i 34 tavoli ministeriali ad oggi
Favorire l’accesso ai servizi psicologici alle fasce più deboli della popolazione in particolare ai pazienti con patologie oncologiche, e bambini e adolescenti che hanno bisogno di un supporto psicologico. E’
Saranno 40 i comitati etici regionali competenti in via esclusiva per la valutazione delle sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano. E’ quanto prevede lo schema
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato due decreti interministeriali che offriranno alle Regioni l’opportunità di accedere al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione del vaccino Comirnaty contro le
Le parafarmacie potranno acquisire e gestire le ricette dematerializzate contenenti farmaci non soggetti a prescrizione medica. A stabilirlo è un decreto del Ministero della salute di concerto con il Ministero
Aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare al fine di prendere in carico, a livello nazionale ed entro il 2026, il 10% della popolazione di età superiore ai