E’ stato firmato il decreto che assegna 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese
E’ stato firmato il decreto che assegna 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese
Ha preso avvio, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto di programmazione delle risorse per il 2023, il percorso per la riapertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, così come previsto
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato , nei giorni scorsi, a Palazzo Piacentini, l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti
Prosegue il trend positivo del mercato del lavoro. A maggio, secondo i dati provvisori pubblicati ieri dall’Istat, gli occupati sono cresciuti di 21 mila unità. “Rispetto a maggio 2022 – annota l’istituto nel
Su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti è stato approvato dal Cdm il decreto energia con le proroghe per il terzo trimestre dell’anno, dal 1 luglio al 30 settembre 2023, delle
Il Ministero dell’economia e delle finanze assegna ulteriori 2,32 miliardi di euro del Fondo opere indifferibili (FOI) 2023 per gli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli
Il Ministero dell’economia e delle finanze assegna 179,6 milioni di euro aggiuntivi del Fondo opere indifferibili (FOI) 2023 per gli interventi rientranti nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli
Nuove assunzioni per l’Agenzia nazionale per i servizi regionali, potenziamento degli organici del Ministero della Difesa, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, interventi in materia di ristori per l’emergenza
Il nuovo presidente dell’ASI, Autorità italiana spaziale, è Teodoro Valente, attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR. Valente, che subentra a Giorgio Saccoccia, vanta una pluriennale esperienza