Dieci punti, dalla decarbonizzazione alla spinta alle rinnovabili, per una transizione equa e giusta che garantisca costi sostenibili dell’energia e sia “labour oriented”, che guardi alla riconversione tecnologica e industriale
Dieci punti, dalla decarbonizzazione alla spinta alle rinnovabili, per una transizione equa e giusta che garantisca costi sostenibili dell’energia e sia “labour oriented”, che guardi alla riconversione tecnologica e industriale
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato l’ambasciatore Elisabetta Belloni Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, in sostituzione dell’attuale Direttore generale, prefetto Gennaro Vecchione. Il Presidente
Nel lungo elenco dei beni immobili nella disponibilità dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (Anbsc), oltre ai patrimoni dei grandi boss mafiosi, adesso ci sono anche quelli
L’incremento della percentuale dei cd. Neet, acronimo inglese che sta per “neither in employment not in education or training” o “not in education, employment or training”, preoccupa sempre di più.
Trentatrè è un numero che evoca, per chiunque ci creda, immagini e significati profondi. Trentatreesimo è il viaggio apostolico che ha visto Papa Francesco in Iraq dal 5 all’8 marzo,
La nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, è stata nominata al vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). È la prima donna e la prima africana a rivestire
Tomasz Greniuch, 39 anni, guiderà una delle sedi territoriali dell’Istituto per la memoria nazionale la più influente istituzione polacca di studi della storia moderna e contemporanea. Il giovane dirigente guiderà l’articolazione territoriale
Dal 1° dicembre 2020, l’Italia detiene la Presidenza del G20, il forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Il Ministero dello Sviluppo economico e il Dipartimento per la
La carta Mario Draghi giocata dal Quirinale è l’ultima prima dell’alternativa elettorale, ma scuote la politica. Tutti i partiti si stanno interrogando in queste ore sul loro ruolo all’interno del
Letteralmente è la folla che sostiene la cultura, nella pratica si tratta di persone comuni interessate ad un progetto e intenzionate a sostenerlo. È il crowdfunding culturale, un fenomeno apparso