Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli
Nuove assunzioni per l’Agenzia nazionale per i servizi regionali, potenziamento degli organici del Ministero della Difesa, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, interventi in materia di ristori per l’emergenza
Le difficoltà che ancora caratterizzano il sistema sanitario nazionale, provato dalla crisi sanitaria, confermano la tesi secondo la quale bisogna intervenire per migliorare l’assistenza in maniera tale da trovare un
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Marta Cartabia, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile
Sostegno alla ricerca, rafforzare il diritto alla salute delle persone affette da malattie rare, uniformità dell’erogazione di prestazioni e medicinali tra cui quelli orfani, aggiornamento periodico dei livelli essenziali di
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto
L’ultimo Consiglio dei Ministri ha approvato cinque provvedimenti relativi alla organizzazione di altrettanti Ministeri. Di seguito l’elenco dei provvedimenti, con l’indicazione dei proponenti e i principali elementi di novità introdotti.
Fondo di solidarietà per le persone affette da malattie rare, appoggio alla ricerca ed alla produzione dei farmaci orfani finalizzati alla terapia, chiarimento delle funzioni del Centro nazionale per le
e’ in dirittura d’arrivo il cosiddetto Decreto Milleproroghe. Il provvedimento è stato approvato dalla Camera e a breve verrà licenziato in maniera definitiva anche dal Senato. Vediamo le novità più
Entro il 5 marzo 2021 le imprese potranno continuare a manifestare il proprio interesse per un secondo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) nella catena strategica del valore della microelettronica.