Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato , nei giorni scorsi, a Palazzo Piacentini, l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato , nei giorni scorsi, a Palazzo Piacentini, l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti
Il nuovo presidente dell’ASI, Autorità italiana spaziale, è Teodoro Valente, attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR. Valente, che subentra a Giorgio Saccoccia, vanta una pluriennale esperienza
Il Consiglio dei Ministri del governo Draghi, nella sua ultima riunione, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della giustizia Marta Cartabia, ha approvato, in esame definitivo, un
E’ pronta la Relazione sul Benessere equo e sostenibile per il 2021 e a breve sarà sottoposta al Parlamento. La Relazione Bes, la quarta dopo quelle del 2018, 2019 e 2020, analizza l’evoluzione degli
È durato circa un’ora l’incontro virtuale tra la Vicepresidente della Commissione europea e Commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager e i Ministri dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e delle
L’Italia fa il suo ingresso nel mercato del debito sovrano collegato alla finanza sostenibile, attraverso i nuovi BTP Green, fornendo un ulteriore impulso alla strategia del nostro Paese per conseguire la neutralità
Si è conclusa la prima giornata del Consiglio europeo con una dichiarazione di intenti di tutti gli Stati membri in materia di Covid e Salute. Vi era grande attesa sulle
La lotta alla pandemia è una “trincea dove combattiamo tutti insieme, il virus è nemico di tutti”. Comincia in questo modo il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi nell’aula del Senato,
Tomasz Greniuch, 39 anni, guiderà una delle sedi territoriali dell’Istituto per la memoria nazionale la più influente istituzione polacca di studi della storia moderna e contemporanea. Il giovane dirigente guiderà l’articolazione territoriale
Per descrivere in breve lo scopo della sua nascita, il Centro Studi Occidentali ha scelto da subito queste parole: “Per difendere la grandezza dell’Occidente”, e non è un caso. Se