Favorire l’accesso ai servizi psicologici alle fasce più deboli della popolazione in particolare ai pazienti con patologie oncologiche, e bambini e adolescenti che hanno bisogno di un supporto psicologico. E’
Favorire l’accesso ai servizi psicologici alle fasce più deboli della popolazione in particolare ai pazienti con patologie oncologiche, e bambini e adolescenti che hanno bisogno di un supporto psicologico. E’
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato due decreti interministeriali che offriranno alle Regioni l’opportunità di accedere al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione del vaccino Comirnaty contro le
Le parafarmacie potranno acquisire e gestire le ricette dematerializzate contenenti farmaci non soggetti a prescrizione medica. A stabilirlo è un decreto del Ministero della salute di concerto con il Ministero
Aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare al fine di prendere in carico, a livello nazionale ed entro il 2026, il 10% della popolazione di età superiore ai
Nel 2021 la spesa sanitaria a carico del Servizio Sanitario Nazionale è aumentata fino a quota 126,6 miliardi di euro ai quali vanno aggiunti altri 37,16 miliardi di euro per
Istituzione del Comitato interministeriale per la popolazione anziana, promozione dell’inclusione sociale, attività di prevenzione a favore dei soggetti fragili in età avanzata, un nuovo modo di concepire il controllo sociale,
Possibilità per medici di famiglia e pediatri di dotarsi di strumenti di diagnostica di primo livello, realizzazione di un piano pluriennale dei fabbisogni da parte delle regioni per l’utilizzo anche
Il Consiglio dei Ministri del governo Draghi, nella sua ultima riunione, su proposta del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della
Saranno più di 2 i miliardi che le aziende del comparto sanitario dovranno rimborsare a livello nazionale e regionale per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018. E’ quanto prevede