Sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nel settore
Sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nel settore
Entro il 5 marzo 2021 le imprese potranno continuare a manifestare il proprio interesse per un secondo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) nella catena strategica del valore della microelettronica.
La scelta dello sfruttamento di energia non rinnovabile ha preso potere e controllo per centinaia di anni – si vedano le energie fossili come carbone, petrolio e gas naturali –
Dal 1° dicembre 2020, l’Italia detiene la Presidenza del G20, il forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Il Ministero dello Sviluppo economico e il Dipartimento per la
La tecnologia al servizio dell’uomo o l’uomo al servizio della tecnologia? In lustri passati la risposta sarebbe stata scontata. Oggi non più. Il progresso è potenzialmente in grado di causare
In questi giorni Whatsapp sta apportando alcuni importanti cambiamenti ai termini di servizio e all’informativa sulla privacy. Le modifiche cui si fa riferimento riguardano la possibilità per le aziende di
E’ stato sottoscritto dai Ministri dello sviluppo economico di 22 Stati membri dell’Unione europea il IPCEI (Important Projects of Common European Interest) un manifesto per lo sviluppo di una catena
Immuni potrebbe diventare indispensabile per combattere il Covid -19. Non è un caso che il governo abbia rotto gli indugi iniziali e adesso spinga con maggiore forza sulla diffusione della
Ha da pochi giorni preso il via la consultazione pubblica della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla base delle proposte definite dal gruppo di esperti
Riconoscimento facciale, app varie, Facebook, Linkedin, Instagramm, Twitter, Tick Tock, Flickr, tessere magnetiche di qualsiasi genere. Eppure la App Immuni non riesce a raccogliere consensi perché ruba i dati sensibili,